E-mail marketing: 7 consigli utili per scrivere in modo efficace
Con la comparsa dei social network e con il costante aumento del loro utilizzo si pensava che l’e-mail marketing per fare business sarebbe diventata una pratica con poca importanza e quindi dimenticata: e invece no. Secondo alcune analisi di esperti si presume che si arriverà, entro il 2024, a 4,48 miliardi di utenti che useranno l’e-mail, 48 milioni in più rispetto il 2020 e hanno appreso che molti settori del mondo degli affari sono ancora gestiti al 100% dall’e-mail.
L’email, quindi, mantiene la reputazione dello strumento più popolare ed utilizzato per le attività di promozione delle grandi, medie e piccole aziende.
L’email marketing è una strategia di comunicazione digitale che si basa sull’invio di messaggi a un gruppo di destinatari; uno strumento efficace per rafforzare il legame tra azienda e cliente, migliorando la fidelizzazione e incoraggiando il passaparola per conquistare nuovi clienti attraverso la promozione di prodotti, servizi o contenuti.
Questa forma di marketing si basa su una comunicazione One-to-One, permettendo un approccio personalizzato e mirato per ogni destinatario. Infatti, a differenza dei social, l’e-mail marketing è un messaggio più diretto.
Ecco qualche consiglio per rendere le e-mail più efficaci:
1. PRIVACY E SICUREZZA
È fondamentale che le e-mail siano conformi a tutte le normative sulla protezione di dati (GDPR), in modo che i clienti siano sempre più consapevoli delle informazioni che le aziende raccolgono.
2. CONTENUTI INTERRATIVI
Dare più vita alle e-mail aggiungendo gif, video, sondaggi, e immagini per aumentare l’interazione con il cliente.
3. FRASI ACCATIVANTI NELL’OGGETTO
È impossibile sottovalutare l’importanza del contenuto presente nell’oggetto dell’e-mail, poiché è la prima cosa che l’utente vede e grazie a questo può invogliarlo ad aprire il messaggio oppure ad ignorarlo.
Non esiste una formula precisa per rendere l’oggetto perfetto, ma ci sono elementi che lo possono rendere accattivante agli occhi delle persone, ad esempio: emoji, affetti a sorpresa, domande, umorismo e numeri. Però bisogna utilizzarlo con parsimonia, perché l’e-mail potrebbe essere classificata come spam.
4. MODELLI EMAIL
Un modello di e-mail è un layout prestabilito che serve come spunto per la creazione di campagna di e-mail marketing. Comprende, ad esempio, segnaposti per immagini e testi che possono essere personalizzati a seconda del marchio o servizio che si vuole promuovere. Utilizzando questo modello, permette di velocizzare e semplificare il processo di creazione.
5. ACCORCIA E SEMPLIFICA IL MESSAGGIO
Gli utenti ricevono in media 120 e-mail ogni giorno ed è difficile che si mettano a leggerle tutte. Quindi è consigliabile rendere i messaggi di posta elettronica brevi e semplici.
6. COERENZA
Fra le regole generali si consiglia di mantenere una frequenza di invio e-mail regolare e non invadente, perché può portare a un aumento delle cancellazioni e un calo del tasso di apertura. È utile individuare l’orario migliore dove i tuoi clienti sono più attivi e inclini a leggere il tuo messaggio.
7. OTTIMIZZARE PER I DISPOSITIVI MOBILI
Al giorno d’oggi le persone aprono la propria posta elettronica su un dispositivo mobile; per questo, bisogna pensare a adattare i contenuti del layout per una lettura più agevole su schermi più piccoli.
There are no comments