Il passaggio da Google Analytics a GA4

Dal primo luglio 2023 Google Analytics, la piattaforma di analisi web utilizzata da milioni di aziende in tutto il mondo per monitorare il traffico del sito web e analizzare il comportamento degli utenti, ci saluterà definitivamente e al suo posto arriverà Google Analytics 4 (GA4), già disponibile.

In GA4 ci sono alcune importanti modifiche che dobbiamo conoscere e capire per sfruttare al meglio questa nuova versione.
In questo articolo, esploreremo il passaggio da Google Analytics a GA4 e le differenze chiave tra le due versioni.
Google Analytics 4 è la nuova versione di Google Analytics, rilasciata nel 2020. Mentre la versione precedente, Universal Analytics, si concentra principalmente sui cookie e sui dati dei browser, GA4 utilizza la modellizzazione basata su eventi e la tecnologia di apprendimento automatico per fornire un’analisi più completa e personalizzata del comportamento degli utenti sul sito web in questione.

Inoltre, GA4 include funzionalità di analisi per app e web, consentendo alle aziende di monitorare l’intero percorso dell’utente su tutte le loro piattaforme. Questa integrazione tra app e web consente di ottenere una visione più completa dei clienti/utenti e di creare esperienze di marketing personalizzate e mirate.
Infine, GA4 offre anche una maggiore flessibilità nella raccolta dei dati, consentendo agli utenti di raccogliere dati più specifici sui loro clienti e sulle loro interazioni con il sito web.
Tuttavia, passare da Google Analytics a GA4 può essere una sfida, in quanto richiede una pianificazione e una preparazione adeguata. Di seguito riportiamo quelli che sono i passaggi chiave per effettuare il passaggio da Google Analytics a GA4.

1. Verificare la compatibilità di GA4con i sistemi esistenti
Il passaggio da Google Analytics a GA4 richiede una verifica della compatibilità con i sistemi esistenti. Questo include verificare che i tag del sito web siano compatibili con GA4 e che tutti i dati necessari siano disponibili per la migrazione.

2. Creare un nuovo account GA4
Per passare a GA4, gli utenti devono creare un nuovo account GA4, tramite il pannello di amministrazione di Google Analitycs entrando nella proprietà da convertire. Sarà sufficiente selezionare Assistente alla configurazione GA4 e successivamente cliccare il tasto come iniziare e seguire le successive indicazioni di Google analytics.
Questo consente di mantenere separati i dati della versione precedente di Google Analytics e di GA4. Inoltre, gli utenti possono continuare a utilizzare l’account precedente per accedere alla versione precedente di Google Analytics.

3. Aggiungere il codice di tracciamento GA4 al sito web
Una volta creato il nuovo account GA4, gli utenti devono aggiungere il codice di tracciamento GA4 al sito web. Questo consente a GA4 di raccogliere dati sul comportamento degli utenti sul sito web. Il codice di tracciamento può essere aggiunto come un tag del sito web o utilizzando un plugin per CMS.

4. Configurare gli eventi e i parametri personalizzati
GA4 si basa sulla raccolta di eventi, che consentono di monitorare le interazioni degli utenti con il sito web.

Inizia oggi stesso a utilizzare Google Analytics 4 per avere una visione completa del comportamento dei consumatori sul Web e nelle app utilizzando dati proprietari modellati. Le funzionalità migliorate di machine learning, i report strategici e le nuove integrazioni facilitano l’adattamento a un panorama tecnologico della privacy in evoluzione al fine di continuare a ricevere tutti gli approfondimenti su cui fai affidamento.

There are no comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

logo netmarket padova

Raccontaci le tue idee e ti aiuteremo a realizzarle!

Menù

Netmarket S.r.l. sostiene il progetto 4earth
iubenda Certified
Silver Partner

© NetMarket S.r.l. | P. IVA 03618730281 - PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY - DISCLAIMER

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart